IL SENTIERO DEL SARVANOT

Ci sono andato domenica con la famiglia per un pic-nic nei boschi, il sentiero del Sarvanot è la passeggiata ideale, adatta per tutte le famiglie, grandi e piccini. Il percorso, che tra l’altro prevede diverse aree di sosta, si snoda lungo un percorso ad anello di circa 5 km attorno a Monterosso Grana e passa tra sentieri alberati, prati e strade secondarie.

Prende il nome dal Sarvanot, uno strano personaggio in parte uomo e in parte animale che abitava i boschi del paese nelle storie di un tempo. Sarà proprio lui, insieme ai suoi amici folletti, ad accompagnarvi lungo il sentiero; li troverete su oltre 50 cartelli posti lungo il percorso: nel tratto a sud (à l’ubai) vi racconteranno le storie di quei luoghi e le origini degli alberi che “popolano” i boschi del paese, mentre nel tratto a nord (à la drech) vi presenteranno i loro principali compagni di giochi, ovvero animali molto speciali in cui potrete immedesimarvi.

Questo sentiero, un tempo percorso dagli abitanti come strada principale, è ora luogo di ricordi e casa della natura. Lungo il cammino avrete la possibilità di sostare “nell’aula nel bosco”, uno spazio immerso nella saggezza di castagni secolari, o su meravigliose panche in legno collocate in angoli molto suggestivi… Potrete sentire il profumo della terra, dell’erba e dei fiori, il dolce rumore dell’acqua, la silenziosa voce della natura… Indirizzato a tutti, è particolarmente adatto a bambini e ragazzi; un percorso didattico per conoscere, scoprire, apprezzare la natura del territorio e rievocare fatti e storie di un tempo per non dimenticare le origini.

PARTENZA: Cimitero di Monterosso Grana

QUOTA (PARTENZA – ARRIVO): 730 m.

DISLIVELLO: 150 m.

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno

PERCORRIBILE: a piedi, in mtb, a cavallo

DIFFICOLTA’: facile

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.