Cultura e Turismo
Portale dell’ATL – Azienda Tiristica Locale del Cuneese, dedicato alla provincia di Cuneo in Piemonte. Informazioni su montagne, valli, laghi, terme, sport, itinerari turistici e eventi.
Portale VisitMOVE. Vivi la natura, la cultura e il gusto nelle Terre Occitane ai piedi del Monviso. Raccontare in una narrazione quotidiana quello che succede in giro nelle Valli del Monviso.
Sweet Mountains il portale della rete che unisce e promuove in Italia e all’estero i Luoghi delle Alpi Piemontesi che hanno sposato la filosofia del turismo dolce, leggero e sostenibile.
Portale della Comunità Montana Valli Grana e Maira. Scopri e vivi il nostro territorio. Tra ambiente, natura e prodotti tipici. L’Ufficio Turistico IAT – Informazione ed Accoglienza Turistica – delle Valli Maira e Grana si trova in Piazza XX Settembre 3 a Dronero (CN)
Valle Grana
Portale del Ecomuseo “Terra del Castelmagno”. Un occhio all’angolo di Mondo che è racchiuso nell’Alta Valle Grana puntato all’universo circostante.
Portale dedicato al Comune di Castelmagno – Pais Occitan – con approfondimenti su cultura, ambiente naturale e cose da vedere nell’Alta Valle Grana.
Ghironda è il sito turistico delle Valli Occitane del Piemonte Sud Occidentale.
Portale Artigianato e Turismo in Provincia di Cuneo e nella Valle Grana
Portale della Fondazione Il Filatoio a Caraglio con sede nell’antico fabbricato, ospita uno spazio espositivo per importanti mostre temporanee d’arte, il permanente “Museo del Setificio Piemontese”, numerose attività e laboratori didattici con l’obiettivo di valorizzare non soltanto l’edificio, ma l’intero territorio piemontese.
Il Museo Etnografico Coumboscuro della Civiltà Provenzale Alpina si trova in Frazione Santa Lucio di Coumboscuro a Monterosso Grana. Una ricca raccolta etnografica delle Alpi Occidentali, crocevia di incontri tra cultura materiale e lingua provenzale.
Il Museo Etnografico Pichot Muzeou d’la Vita d’Isì si trova in frazione Colletto di Castelmagno. Una bella e completa esposizione di oggetti e strumenti della vita quotidiana, documentati e descritti in un ambiente dal gusto antico.
Il Museo Etnografico Muzeu dal Travai d’Isì si trova in frazione Chiappi di Castelmagno, ospitato in una casa del ‘600 sulle cui pareti esterne si trova una splendida meridiana del 1763, raccoglie attrezzi da lavoro della comunità alpina di lingua, cultura e tradizione occitana dell’alta Valle Grana.
Il Kinomuseo a Valgrana è il Piccolo Museo del Cinema della Valle Grana ed è gestito dall’associazione culturale Kinokinino , tra lanterne magiche, ombre cinesi, stereoscopi, manifesti, un viaggio nella magia del Cinema tra passato, presente e futuro.
Valle Maira
Portale del Consorzio Valle Maira. Una valle alpina autentica e selvaggia ricca di patrimoni naturalistici e tradizioni.
Portale di arte, cultura, storia e tradizioni della Valle Maira, valle occitana.
Il centro nasce con l’intento di essere un punto di appoggio e riferimento per tutti coloro che desiderano intraprendere un’avventura in Valle Maira.
Il Museo Sonoro della Lingua Occitana si propone come vetrina e sussidio didattico per un approccio gradevole e dinamico alla cultura occitana. Attraverso una serie di postazioni sonore viene illustrata come in un viaggio virtuale la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale, folklorica e sociale del territorio.
Il Museo dei Pels a Elva memoria di un mestiere unico, quello dei raccoglitori di capelli, nato sui monti della Valle Maira.
Il Museo della Canapa e del Lavoro Femminile a Prazzo Inferiore ospita un’esposizione di attrezzi e di manufatti in ambienti ricostruiti, che richiamano la vita di un tempo e offre al visitatore la testimonianza di una cultura del tempo passato, ricca di ingegno ed operosità.
Valle Stura
Il Forte Albertino di Vinadio racchiude in se un po’ la storia della provincia di Cuneo, un simbolo del nostro territorio. Al suo interno contiene l’esposizione permanente “La Montagna in Movimento” un percorso nello spazio e nel tempo, che si snoda lungo i corridoi e gli ambienti del forte, racconta la storia delle Alpi del sud.
Provincia di Cuneo
Il Museo Archeologico di Bene Vagienna fu istituito agli inizi del Novecento, attualmente è gestito da ARCHEA – Archeologia didattica e sperimentale di Bene Vagienna – che ha iniziato la sua attività di didattica archeologica presso la frazione Podio nel settembre 2003, proseguendo un cammino iniziato nel 2000.
Il Museo dell’Arpa Victor Salvi è il primo ed unico museo al mondo dedicato interamente all’arpa, alla sua storia e al suo universo sonoro.
La fabbrica dei suoni è un parco tematico musicale in cui i partecipanti si trovanno immersi in un percorso accattivante ed unico che fa comprendere la genesi dei suoni e dei rumori, conoscere i parametri di velocità, altezza, intensità e timbro, sperimentare la vibrazione dei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo.
L’Atlante dei Suoni è il nuovo percorso didattico sulla musica nei cinque continenti, ideale proseguimento della visita a La Fabbrica dei Suoni di Venasca (vedi sopra). Presso la stessa sede trova spazio La città di Cumabò, un percorso completamente pensato e realizzato per i bambini della scuola dell’infanzia.
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato nella splendida cornice dell’ex convento francescano, con chiesa romanico-gotica del Quattrocento e chiostro seicentesco. Il Museo è articolato in tre sezioni: archeologica, artistica ed etnografica. Possibilità di visitare anche la chiesa di San Francesco.
Portale dedicato all’escursionismo alpino in Provincia di Cuneo con la descrizione di numerosi sentieri ed itinerari, rifugi e i bivacchi, suddivisi per valle, con itinerari di accesso.
Blog sulle le Alpi Sud Occidentali con descrizioni di escursioni (nel senso più ampio, ovvero dalle semplici passeggiate alle camminate un po’ più impegnative) fatte indipendentemente dalla stagione ed arricchite da delle foto.
Il Museo sul Catarismo a Roccavione ospita un’esposizione permanente sulla presenza dei catari nell’area del cuneese con un’ampia documentazione di scritti e di fotografie.