Bibliografia di Caraglio

Per chi volesse approfondire i suoi studi, in questa pagina cercheremo di redigere il più ampio e completo indice bibliografico del paese diviso per bene architettonico

 

Parrocchia Maria Vergine Assunta

  • Sommario della causa della Comunità di Caraglio contro i signori priore D. Giovan Battista e commendatore D. Giovan Maria fratelli Serale di detto luogo, Torino 1752
  • Breve compendio degli obblighi e delle indulgenze annesse al Pio Istituto degli Agonizzanti eretto nella parrocchial chiesa di S. Maria Maggiore del luogo di Caraglio, Torino 1782
  • Breve compendio degli obblighi e delle indulgenze annesse al Pio Istituto degli Agonizzanti : eretto nella Parrocchial Chiesa di S. Maria Maggiore del Luogo di Caraglio, ed a quella di S. Giuseppe nel proprio Altare, e sotto la protezione dello stesso Santo unita …, Torino, Tipografia Gianfrancesco Mairesse, 1784
  • Regolamento per la veneranda Congregazione di Carità ed Ospedale unito sotto il titolo di S. Antonio di Caraglio, Cuneo 1834
  • Ne’ solenni funerali celebrati nella propria Chiesa dai RR. Cappuccini di Caraglio : il 5 settembre 1838 per le LL. EE. i Conti e Contessa di Agliano D. Giuseppe Maria Placido Gaspare Lorenzo Galeani Cavaliere dell’Ordine Supremo della SS. Annunziata Gran Croce e Gran Spedaliere di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro Commendatore del Real Ordine di Savoia Gran Croce dell’Ordine Imperiale di Leopoldo d’Austria Luogotenente Generale di Cavalleria e Donna Felicita Maria Provana del Sabbion con intervento del Clero secolare e dei Corpi Amministrativi. Iscrizione ed orazione del Sacerdote Claudio Giuseppe Comba, Saluzzo: Tipografia Lobetti Bodoni, 1839
  • La fratellanza ecclesiastica e civile ossia la legge Siccardi, poesia letta in un amichevole e patriottico pranzo nella città di Caraglio il 18 aprile 1850 in festeggiamento della medesima, Cuneo 1850
  • Conti della Chiesa del Castello in Caraglio: dall’11 maggio 1849 a tutto il 1854, Cuneo, Tipografia Giuseppe Fenoglio, 1855
  • Sacri canti ad uso delle giovani filatrici in seta di Caraglio nel Pio Esercizio introdottosi nella Chiesa del Castello in tutti i giorni festivi, Cuneo 1874
  • Statuto organico e regolamento Unione Cattolica di Beneficenza di Caraglio, Cuneo 1893
  • Statuto organico dell’Asilo Infantile di Caraglio, Cuneo 1896
  • Regolamento della veneranda Compagnia delle Figlie di Maria SS. canonicamente eretta nella parrocchia di Caraglio, Cuneo 1897
  • Nel faustissimo giubileo sacerdotale del M.R. Signor Don Costanzo Brignone. Discorso letto nella Chiesa Parrocchiale di Caraglio. 14 maggio 1906. Cuneo, Società Tipografica Cuneese, 1906
  • Statuto organico dell’ospizio dei Poveri Vecchi Cronici sotto il titolo di S. Giuseppe, Cuneo, Tipografia Oggero, 1907
  • La Madonna del Castello di Caraglio Regina degli Apostoli. Primo centenario dello scoprimento della sua prodigiosa immagine. 1810-1910. Cuneo, Pietro Oggero, 1910.
  • Bollettino mensile della parrocchia di M. V. Assunta in Caraglio, anno 1912 e ss
  • Provincia (La) di Cuneo, vol. III, Borgo S. Dalmazzo 1925
  • Caraglio – Ricordo della Consacrazione episcopale del Vicario Mons. Matteo Pellegrino e del III° Cinquantenario della Consacrazione della Chiesa Parrocchiale-14 aprile 1929. Cuneo, Tipografia Cooperativa, 1929
  • Allemandi Giovanni, Inaugurazione dell’organo liturgico della Parrocchia di M. V. Assunta in Caraglio, discorso d’occasione, Cuneo 1905
  • Armando Adriano ,  Caraglio nelle immagini e nella memoria, Comune di Caraglio, Caraglio, Tipografia Ghibaudo,  2002
  • Armando Lidia (a cura di) – Armando Adriano (testi), Da Pieve di Santa Maria a parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Caraglio 2000
  • Arnaud G., Gli affreschi antichi del Santuario di Caraglio, in “Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo”, anno VI, n. 2 (15 dicembre 1934), pp. 89-94
  • Bergia Carlo, Commemorazione del compianto D. Ramazzina Felice, parroco e vicario foraneo di Caraglio nel dì trigesimo della sua morte, Cuneo 1913
  • Bertano Lorenzo, Storia di Cuneo, Medio Evo (1198-1382), Cuneo 1898
  • Bigotti Francesco, Maestri organari nell’area cuneese. Profili e suggestioni di un’arte secolare, Cuneo, Aga Editrice Il Portichetto, 1989, pp159-160
  • Bonino Attilio, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1929, vol. I, p. 6, 45-46
  • Camilla Piero, Cuneo 1198-1382, in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, S.A.S.T.E., 1970
  • Camilla Piero (a cura di), Cuneo 1198-1382.Documenti, in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, S.A.S.T.E., 1970
  • Camilla Piero, L’Archivio Storico dell’Ospedale Civile di S. Croce in Cuneo. Indici e regesto, in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, S.A.S.T.E., 1970
  • Camilla Piero, Le valli alpine cuneesi lungo i secoli della storia, in Montagne nostre (a cura di) Sezione di Cuneo del Club Alpino Italiano, 1874-1974, Borgo San Dalmazzo, Edizioni Istituto Grafico Bertello, 1975
  • Camilla Piero (a cura di), La più antica cronaca di Cuneo di Giovan Francesco Rebaccini ?, in “Biblioteca della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, Cuneo, S.A.S.T.E., 1981
  • Camilla Piero, Una epigrafe dedicata a Caracalla, nel 199, proveniente da San Lorenzo di Caraglio (Forum Germanorum?), in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 43, dicembre 1959, pp. 92-95
  • Camilla Piero, Scoperte archeologiche nel territorio di Forum Germanorum, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 52, I semestre 1965, pp. 133-142
  • Camilla Piero, Un’epigrafe dedicata a Costantino e la questione di Forum Germanorum, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 71, II semestre 1974, pp. 29-32
  • Camilla Piero, Caraglio e l’origine di Cuneo. La fine della Chiesa riformata di Caraglio, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 78, I semestre 1978, pp.39-52
  • Caraglio. Parrocchia di M.V. Assunta, Inaugurazione dell’Organo Liturgico. Discorso d’occasione. Contiene l’atto di collaudo e il testo di una recita teatrale organizzata per l’occasione. Cuneo, 1905, Tip. P. Oggero
  • Casalis Goffredo, Dizionario geografico storico – statistico – commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. XVIII, Torino, G. Maspero Librajo e Cassone e Marzorati Tipografi, 1836, pp. 465-475
  • Casiraghi Giampietro, La diocesi di Torino nel Medioevo, Biblioteca Storica Subalpina, CLXXXXVI, Torino, Palazzo Carignano, 1979
  • Castelli M., Le stazioni doganali della “Quadragesima Galliarum”, in “Quaderni della casa di studio fondazione Federico Sacco”, luglio-dicembre 1961
  • Centro Studi Cultura e Territorio, Caraglio e l’arco alpino occidentale tra antichità e medioevo, Cuneo 1989, contributi di Cordero M., L’Arciere, 1989
  • Club UNESCO – Gruppo SIOI di Cuneo, Una via della seta: Bernezzo, Caraglio, Dronero : interviste alle filere che lavorarono fra le due guerre mondiali, Cuneo, Centro Stampa della Provincia, 1995
  • Comba Rinaldo, Due resoconti della Castellania di Cuneo (1388-1409), in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 67 (2° semestre 1972), pp. 19-56
  • Conti Chiara, Censimento archeologico del Cuneese, in Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel Cuneese, (coordinatore) Cordero Mario, Cuneo, Mostra in San Francesco, maggio-settembre 1980, Cuneo, L’Arciere, 1980, p. 46-47
  • Cornelio Luigi, Pagine della storia caragliese, in “Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo”, anno VI, n. 2 (15 dicembre 1934), pp. 71-78
  • Cosma M., Breve ragguaglio della Madonna del Castello venerata in Caraglio : dedicato all’Ill.mo Signor Cavaliere D. Germano Tesauro-Meano, Cuneo, Tipografia Pietro Rossi, 1816
  • Cuniberti Nicolao Martino, S. Benedetto e i suoi monasteri in Piemonte, in Italia ed Europa, Chieri, Tipografia Edigraf, 1981
  • De Pasquale Andrea, Riesame epigrafico di una questione irrisolta nel Cuneese: “Forum Germanorum”, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 108, I semestre 1993, pp. 55-64
  • Durandi Jacopo, Delle città di Pedona, Caburro, Germanicia e dell’Augusta dei Vagenni, Torino 1769
  • Durandi Jacopo, Il Piemonte Cispadano Antico, Torino, Stamperia di Giambattista Fontana, 1774. (edizione anastatica: Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese, 1985), p.126-136.
  • Dutto Agostino, Le origini di Cuneo, Saluzzo 1891
  • Dutto Agostino, La Valle di Stura dal 1200 al 1267 e le sue più antiche consuetudini, Reggio Calabria, Tipografia Paolo Lombardi, 1899
  • Falco Carlo, Un affresco del ‘400 nella chiesa di S. Giovanni in Caraglio, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 54 (1° semestre 1966), pp.81-82
  • Falco Carlo Caraglio zona di scavi archeologici, in “La Guida” Cuneo 4 ottobre 1974.
  • Falco Carlo Toponimi nell’agro caragliese, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 79, II semestre 1978, pp. 55-58
  • Fissore Biagio, I protocolli di Tedisio Vescovo di Torino, “Biblioteca Storica Subalpina”, CLXXXVII, Torino, 1969
  • Gabotto Ferdinando, Storia di Cuneo dalle origini fino ai giorni nostri, Torino 1898.
  • Gabotto Ferdinando, Il Comune di Cuneo e le origini comunali in Piemonte, Messina 1900
  • Gallo O., Scavi nella zona archeologica dell’Agro Caragliese, in “Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la provincia di Cuneo”, anno VI, n. 2 (15 dicembre 1934), pp. 45-52
  • Gazzola Gian Michele, Cuneo Francescana,  appunti e spunti di ricerca sul francescanesimo a Cuneo, Cuneo, ciclostilato, 1991
  • Gazzola Gian Michele (a cura di), Sorgenti di acqua viva – Santuari e centri di spiritualità in provincia di Cuneo, Cuneo, Ed. Diocesi di Cuneo, 2005, p. 28
  • Gazzola Gian Michele, (a cura di), Repertorio del clero cuneese. I – Vescovi e Parroci, Cuneo, Primalpe, 2012
  • Giacchi Isabella, Il territorio ecclesiastico medioevale corrispondente all’attuale Diocesi di Cuneo, tesi di laurea presso l’Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1968-1969
  • Giacchi Isabella, Le antiche pievi dell’attuale diocesi di Cuneo, estratto da “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino”, a. LXXIV 1976, fascicolo II, pp. 399-456
  • Giobbe Dalmazzo, Caraglio ed il suo Santuario di Nostra Donna del Castello, Cuneo, Tipografia Subalpina P. Oggero, 1897
  • Gioffredo Pietro, Storia delle Alpi Marittime, Torino,Stamperia Reale, 1839 (edizione anastatica, Savigliano, a cura di stampa ’77, 1978), vol. II p. 549, vol. III p. 375.
  • Griseri Andreina, Itinerario di una  provincia, Cuneo, Edizioni della Cassa di Risparmio di Cuneo, s.d. (1974), p. 29
  • Griseri Giuseppe e Rollero Ferreri Angelberga (a cura di), La Provincia di Cuneo alla metà del secolo XVIII, Cuneo, Società Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo,  2012, pp. 190-196
  • Grosso Michele – Mellano Maria Franca, La Controriforma nell’arcidiocesi di Torino (1559-1610), Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1957
  • Guasco Mario, Esplorazioni nel territorio di “Forum Germanici” e “Quadralium”, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 29 (30 settembre 1951), pp. 61ss.
  • Guasco Mario,  Antiche tombe a San Lorenzo di Caraglio, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 31 (30 novembre 1952), pp. 52-55
  • Lamboglia Nino, Ancora la questione di “Forum Germanorum”, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 52 (1° semestre 1965), pp. 145-152
  • Malcotti Enrico, Relazione d’inchiesta presso l’Amministrazione Comunale di Caraglio : maggio – giugno 1926, Cuneo, Tipografia Fratelli Isoardi, 1926, 21 pp., 28 cm.
  • Marchisio Cosma, Breve ragguaglio della Madonna del Castello venerata in Caraglio, Cuneo 1816
  • Marino Laura, Quasimodo Francesca, Senatore Laura, Testimonianze artistiche dal XII al XVI secolo, in Comba Rinaldo (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio 1198-1799, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp. 269-335
  • Mastacchi Roberto, Il Credo nell’arte cristiana italiana, Siena, 2007
  • Milano Euclide, Piccole note di folklore: tradizioni popolari della provincia di Cuneo, in “Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la provincia di Cuneo”, anno I, n. 2 (15 dicembre 1929)
  • Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII). III Convegno di Storia della Chiesa in Italia (Pinerolo 6-9 settembre 1964), Torino, 1966
  • Molineris Lino, Un resoconto della Castellania di Caraglio (1372-1374), in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 78, I semestre 1978, pp.15-38
  • Mosca Edoardo, Scoperte archeologiche nel territorio di Forum Germanorum, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo”, n. 52, I semestre 1965, pp.144
  • Nicola Vittorio, Nel faustissimo Giubileo sacerdotale del M. R. Don Costanzo Brignone, discorso letto nella Chiesa Parrocchiale di Caraglio (14 maggio 1906), Cuneo 1906
  • Oggero Pietro, Guida amministrativa, commerciale, industriale della Provincia di Cuneo, anno I (1900), anno IV (1903-1904), anno XIV (1925-1926)
  • Palmiero Maria Francesca, La Valle Grana, in Cantieri e documenti del Barocco – Cuneo e le sue valli,”, a cura di Romano Giovanni  – Spione Gelsomina, Cuneo ex chiesa San Giovanni e Museo Civico, 4 maggio – 22 giugno 2003, Savigliano, L’Artistica editrice, pp. 127-150
  • Pascal Arturo, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma Protestante 1548-1588, Sansoni, Firenze, 1960
  • Pellegrino Fabrizio. – Boglione Valeria (testi), Il Convento dei Cappuccini di Caraglio, [s.l.], Associazione Culturale Marcovaldo , Cuneo, Tipolit. Europa, (1998)
  • Perotti Mario, Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo, vol. 1, Territorio dell’antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 57-65
  • Promis Domenico, Cronache anteriori al secolo XVII concernenti la storia di Cuneo e di alcune vicine terre, Torino 1871
  • Ramazzina Silvio. Felice., Elogio funebre della Damigella Filomena Brignone nei solenni funerali di Settima celebrati nella Chiesa Parrocchiale di Caraglio il 26 febbraio 1898, Caraglio, Pietro Muratori, 1898
  • Riberi Alfonso Maria, San Dalmazzo di Pedona e la sua Abazia, in “Biblioteca Storica Subalpina”, vol. CX, Torino 1929
  • Riberi Alfonso Maria, Per l’Archeologia della zona cuneese, in “Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo”, anno IV, n. 1, 1 aprile 1932, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 885-890
  • Riberi Alfonso Maria, Pio Eula, architetto cuneese, in “Atti della Società Piemontese Architettura e Belle Arti”, vol. XV, Torino 1933, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2005, pp. 1025-1026.
  • Riberi Alfonso Maria, L’artistica chiesa parrocchiale di Caraglio. Studi e progetti nel ‘700, in “Il Dovere” 31 ottobre 1931, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 31-33
  • Riberi Alfonso Maria, Pievani di Santa Maria in Caraglio, in “Il Dovere” 26 dicembre 1931, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 47-50
  • Riberi Alfonso Maria, Le missioni cappuccine in Valle Grana nel 1600, in “Il Dovere” 24 novembre 1934, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 348-349
  • Riberi Alfonso Maria, La chiesa grandiosa di Caraglio – I preparativi, in “Domus Dei” agosto 1941, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 621
  • Riberi Alfonso Maria, La chiesa grandiosa di Caraglio, in “Domus Dei” settembre 1941, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 622
  • Riberi Alfonso Maria, La chiesa parrocchiale di Caraglio dal 1772 al 1778, in “Domus Dei” ottobre 1941, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 623
  • Riberi Alfonso Maria, La chiesa parrocchiale di Caraglio (dal 1778 in poi), in “Domus Dei” novembre 1941, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 624
  • Riberi Alfonso Maria, La chiesa parrocchiale di Caraglio, in “Domus Dei” dicembre 1941, ora in “R.A.M. Repertorio di antiche memorie”, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 625
  • Riberi Alfonso Maria, Giornate memorande per Caraglio… protestante in lagrime, in “La Guida” 7 ottobre 1950, ora in Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 745-746
  • Ristorto Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi: la Diocesi di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968
  • Ristorto Maurizio, Ritratti di sacerdoti cuneesi – Don Felice Ramazzina – Pievano e vicario foraneo di Caraglio (1889-1913), in “Il Seminario”, anno XXI, n. 2 marzo 1971.
  • Ristorto Maurizio, Caraglio nei secoli, Cuneo, S.A.S.T.E.,  1974
  • Ristorto Maurizio, Valle Grana nei secoli, Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1977
  • Ristorto Maurizio, Il Movimento Cattolico a Cuneo. Storia dell’Azione Cattolica Cuneese (1870-1970), Cuneo, Tipografia Ghibaudo, 1980
  • Rosso Adriano. –  Rosso Maria – Vizio Pinach Grazia (a cura di), Amedeo Bruno Conte di Samone. Visita pastorale diocesi di Cuneo. 1819-1821, Cuneo, Primalpe, 2007, pp. 288-291
  • Sacco Italo Mario, La provincia di Cuneo dal 1800 ad oggi: parte prima: qual era sotto il dominio francese, Torino, Studio Bibliografico Peyrot, 1956
  • Scarzello Oreste, Antichità caragliesi, in “Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici per la Provincia di Cuneo”, n.12,  15 dicembre 1934, pp.53-64
  • Scavino Aldo-Olocco Corrado-Bocchio Sandro, La Provincia di Cuneo. Il balcone fiorito d’Italia, Alba, Edizioni Uniart, s.d. (c 1995), p. 120
  • Serra Giandomenico,  La storia più antica della Provincia di Cuneo alla luce dei suoi nomi locali, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 32, 31 luglio 1953, pp. 3-22
  • Servizio Beni Culturali Ecclesiastici, Diocesi di Cuneo (a cura di), Custodia della memoria dei Santi, Cuneo, Ed. Diocesi di Cuneo, 2002
  • Servizio Beni Culturali Ecclesiastici, Diocesi di Cuneo (a cura di), Il Tesoro della Diocesi, Cuneo, Ed. Diocesi di Cuneo, 2002
  • Servizio Beni Culturali Ecclesiastici, Diocesi di Cuneo (a cura di), Parrocchie Maria Vergine Assunta, San Carlo, San Lorenzo, Sant’Anna – Caraglio, Cuneo, Ed. Diocesi di Cuneo, 2005
  • Tallone Armando, Cartario delle Valli di Stura e di Grana fino al 1317, in “Biblioteca Storica Subalpina”, vol. LXIX, 1, Pinerolo 1912

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.