Madonna della Neve
Dopo tanti anni di abbandono il 18 giugno 2016 la Cappella situata sulla collina del Monserrato di Caraglio e dedicata alla Madonna della Neve è rinata a nuova vita. Dopo circa una trentina di anni, don Antonio Gandolfo ha nuovamente celebrato la Santa Messa.

La Cappella di Monserrato, dedicata alla Madonna della Neve, fu costruita nel 1700, come testimonia ancor oggi una scritta sulla facciata, dalla famiglia Eva che da allora, di generazione in generazione, ne fu proprietaria e ne ebbe cura.

Nel 1769 in occasione di una visita pastorale, Don Antonio Francesco Gatti, allora parroco di Caraglio, scrive una relazione e mette in evidenza, che già a quei tempi venivano celebrate diverse funzioni religiose nell’arco dell’anno, con tanta partecipazione della popolazione caragliese.
Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 Ottavio Eva, figura molto conosciuta in paese sia per la sua bravura come pittore che per la sua attività politica in favore di deboli ed emarginati, arricchì la facciata di decorazioni e dipinti che si affiancarono e si aggiunsero a quelli già preesistenti. Fu in quel periodo che nacque la tradizione di far seguire alla S. Messa, celebrata il 5 agosto in onore della Madonna della Neve, una festa a cui partecipavano soprattutto gli abitanti delle zone ai piedi della collina del Monserrato che con musica e canti e qualche buon bicchiere di vino tiravano in allegria fino a notte inoltrata.

L’ultima discendente della famiglia Eva ed erede della chiesa fu la sig. Orsola Ellena che per tanti anni ne ebbe cura e ne mantenne la tradizione, poi purtroppo diversi atti di vandalismo e ruberie varie perpetrati negli anni ’70 -’80 provocarono l’abbandono della Cappella. Dopo tutti questi anni, nel 2016, l’antica Cappella di Monserrato, dedicata alla Madonna della Neve è stata restituita all’antico decoro dalla figlia di Orsola Ellena, ovvero Maura.
Il 5 agosto si festeggia e si celebra la Santa Messa in onore della Madonna della Neve, che prosegue poi con una piacevole “merenda sinoira” e si conclude in allegria con canti popolari.
Come ci si arriva (25 min. – 1,5 km)
Usciti dal B&B “Dolce Caraglio” si prende Via Roma, strada principale del paese e si prosegue in direzione Valle Grana per circa 500 mt, ovvero fino all’imbocco di Via Guglielmo Marconi (verso Via Santuario del Castello), dopo di che a circa 50 mt dalla stessa si svolta a sinistra in direzione Via Sant’Agnese (in salita che passa anche di fronte alla Casa di Riposo San Giuseppe).
Dopo circa 350 mt in salita, lungo bellissimi muretti in pietra a secco, che fungono da terrazzamenti per antichi orti e vigneti locali, si sorpassa la cintata Cappella di Sant’Agnese e si incontra un bivio dal quale si prende Via Monserrato, che è da percorrere finché non si incontra la “Passeggiata verde”. La Cappella di Monserrato Madonna della Neve si trova dopo circa 200 mt di strada sterrata, percorribile esclusivamente a piedi o in bicicletta .

Fonte
- Bollettino mensile della Parrocchia Maria Vergine Assunta “Parrocchia Viva” anno 103 del 8 settembre 2016 – Dir. Resp. Don Gandolfo Antonio