Palazzo Comunale

caraglio-palazzo-comunale

Palazzo di grandi dimensioni, sede municipale e luogo dove si svolgono le principali attività amministrative del Comune di Caraglio, l’edificio risale alla prima metà del Ottocento ed è composto da tre piani fuori terra. Il piano terra presenta un porticato corrente sui due lati Sud ed Est della costruzione, i locali vengono utilizzati come uffici dalla Polizia Municipale, da numerose associazioni volontarie o di servizio comunale. Una piccola porzione viene adibita come abitazione del custode.

Ai piani superiori si accede tramite delle scale interne ed esterne, dal porticato posto lungo la manica d’est si può accedere al vano scala principale, di notevole pregio, che conduce al primo piano dove si trovano la Sala del Sindaco, la sala della Giunta e del Consiglio Comunale (recentemente sapientemente restaurata), lo studio del Segretario Comunale e tutti gli altri uffici comunali. Sempre al primo piano con ingresso da ovest si trova la piccola, ma ben gestita e fornita Biblioteca Comunale.

Servizi al pubblico:

  • Biblioteca Civica “A. Momigliano” ha sede al I piano del Palazzo Municipale di Caraglio con ingresso da via C. Ferrini n. 5. Dispone di un patrimonio librario di circa 12.000 volumi per il prestito e la catalogazione. Il servizio prestiti è informatizzato, con software Biblos, fornito da Informatica System. Dotata di televisore con videoregistratore e lettore DVD ha recentemente attivato un servizio video con possibilità di consultazione in sede del materiale audiovisivo. Orario di apertura: Martedì 14.45/18.00 – Mercoledì 9.00/12.00 – Giovedì 14.45/18.00 – Venerdì: 14.45/18.00 – Sabato 9.00/12.00

Per quanto riguarda i materiali, la costruzione è prevalentemente in cotto, con pietre per i pilastri dei portici ed agli angoli della costruzione. I serramenti ed i balconi sono di semplice fattura, il tetto di forma regolare in legno con copertura in ardesia.

 

Come ci si arriva (6 min. – 0,5 km)

Usciti dal B&B “Dolce Caraglio” si prende Via Roma, strada principale del paese e si prosegue in direzione Valle Grana per circa 450 mt. All’altezza di Piazza Cavour girate a destra in direzione della Chiesa di Maria Vergine Assunta e proseguite per altri 50 metri lungo via Via Giovanni Raposo.