San Lorenzo di Caraglio

In località San Lorenzo di Caraglio a sud-est dell’attuale abitato furono rinvenuti nel 1976 resti archeologici che vengono attribuiti alla città romana Forum Germa(…) . Il nome si trova parzialmente su un’iscrizione pubblica dedicata a Costantino e rinvenuta nel 1974: probabilmente la parola era Germanorum per la possibile presenza di tali comunità.

Posta all’imbocco della valli Maira e Grana, sulla strada che attraversava l’agro di Augusta Bagiennorum, in una zona importante nell’ambito della viabilità romana diretta verso le Gallie, presumibilmente aveva carattere rurale ed era un centro di smistamento delle merci. Abbondanti ritrovamenti archeologici confermano che fu sede di un consistente insediamento romano. Si sa poco della sua organizzazione edilizia: sono stati trovati i resti di una grande costruzione del I –II sec- d.C. la cui funzione è incerta perché comprende portici rivolti verso uno spazio centrale aperto.

 

Nei pressi della Chiesa di San Lorenzo è stato ritrovato un complesso termale con strutture in ciottoli fluviali utilizzato dal I al III secolo, con il calidarium e il tepidarium e un terzo ambiente che forse era il frigidarium. Intorno alla chiesa sepolture a incinerazione con corredi dell’età tardo imperiale e longobarda. Le terme furono successivamente sostituite da un edificio frequentato nel IV secolo.

I resti della centuriazione sono riconoscibili nella pianura tra Suniglia, Tarantasca e San Lorenzo. Sembra che la città medievale, denominata “Cadralius”, derivi dal diminutivo latino “Quadratulus”, riferito proprio alla centuriazione romana.
In seguito non ci sono notizie certe fino al secolo XI , quando Caraglio fu oggetto di donazione tra poteri civili ad ecclesiastici. Fino al 1244 restò sottoposta ai marchesi di Saluzzo. Si susseguirono diversi Signori fino a che nel 1385 passò sotto il dominio dei Savoia.

Fonte

Bibliografia:

  • Molli Boffa G. “Ritrovamenti archeologici a Caraglio (CN): 1976-77” in Studi di archeologia dedicati a Piero Barocelli, Torino 1980, pp. 239-260
  • Micheletto E. “Caraglio S. Lorenzo. Insediamento di età romana e altomedievale” in Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 13, 1995, pp. 343-344
  • Preacco Ancona M.C. – Terenzi P. “Caraglio, frazione S. Lorenzo. Resti di edificio rustico e tombe di età romana” in Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 19, 2002. pp. 130-132
  • Preacco M.C. – Ferrero L. “Frazione S. Lorenzo – via Tevere – via Centallo. Resti di strutture di probabile età romana” Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte 25, 2010 pp. 193-195
  • Mandolesi A. “Paesaggi Archeologici del Piemonte e della Valle d’Aosta” Editurist, CRT, Regione Piemonte, Torino 2007
  • “Caraglio e l’arco alpino occidentale tra antichità e Medioevo” Centro studi cultura e territorio. – L’arciere, Cuneo 1989